Giuseppe
Sabella, benché sia nato a Portici (NA), è un positanese d’origine e
d’adozione. Da sempre è un appassionato di storia, pur avendo seguito
studi economici. Ha approfondito, inoltre, la biologia marina,
l’osservazione e la fotografia subacquea, firmando anche i testi di
alcuni documentari d’argomento storico e biologico, che hanno riscosso
unanime apprezzamento in competizioni nazionali e internazionali. Ha
collaborato con alcune riviste di mare e di nautica. In collaborazione
col fratello Roberto, per l’editore Matonti di Salerno, ha pubblicato
Positano, storia, natura, itinerari
(1996) e
La Costiera Amalfitana
(1997). Per le Edizioni Scientifiche di Napoli, ha pubblicato Fra
le righe della storia. Positano 2 febbraio 1943
(1999). Il lavoro, nella ricostruzione di un affondamento della II
Guerra Mondiale, prova ad analizzare non solo le ragioni di chi impone
le grandi scelte, ma soprattutto di coloro che le subiscono. Nel 2012,
per conto delle Edizioni Kappa di Roma, ha pubblicato
Nobis
Clam: rendita delle posizioni e posizioni di rendita.
Il saggio è un’accurata diagnosi che traspone, nella coerenza
scientifica di un modello matematico, gli aspetti giuridici,
criminologici, macro e micro economici del malgoverno nazionale e
fornisce quella “diagnosi” utile alla “prognosi” degli avvenimenti
ancora in corso. Per conto di Europa Edizioni, nel 2015, ha pubblicato
L’Operazione Valanga settant’anni dopo.
Una ricostruzione storica utile a chiarire perché, dall’Unità in poi, in
Italia le classi dirigenti avrebbero espresso individui sovente
immeritevoli dei più alti onori cui furono preposti. Con Gestion-Flash
ha curato, nello stesso anno, la parte matematico-probabilistica del
programma Antiricycling, per la prevenzione del reato di riciclaggio.
Nel 2019 ha pubblicato con Edizioni Pragmata
Da Ulisse all'ambulanza: le Sirene tra
mito e storia,
saggio che, partendo dal mito, ricostruisce ciò che accadde storicamente
lungo le coste italiane tra il secondo e il primo millennio a.C. Nel
2021 ha pubblicato, sempre con Edizioni Pragmata, Le consuetudini
marittime: dalle origini a Giustiniano, ricerca saggistica che,
risalendo dall'evoluzione della scrittura e del pensiero astratto delle
popolazioni del vicino oriente antico, stabilisce le origini fondatrici
di norme legislative e amministrative per il trasporto marittimo.